
L’assemblea dell’Unione Nazionale delle Camere Civili che si è tenuta a Reggio Emilia dal 2 al 4 ottobre, ha avuto per tema la giustizia complementare e la funzione dell’avvocato nell’ambito della risoluzione delle liti al di fuori del processo. Gli interventi di relatori e colleghi hanno tutti espresso ampio consenso verso gli strumenti di ADR, riconoscendoli quali sussidiari al processo ordinario e divenuti ormai necessari di fronte alle croniche difficoltà del sistema giudiziario. L’assemblea ha evidenziato il mutamento di mentalità ormai maturato da parte degli avvocati civilisti, a beneficio del privato cittadino, delle aziende e degli investitori esteri, scoraggiati dall’attuale impianto di tutela giurisdizionale. Allo stesso tempo, ha tuttavia ribadito la necessità il processo civile sia costantemente potenziato, reso più efficace ed efficiente.
L’assemblea ha ringraziato le Camere territoriali per il loro coinvolgimento attivo nell’attività dell’Unione Nazionale, anche attraverso i Dipartimenti tematici. Con l’avv. Monica Ceravolo (direttrice della Scuola di Specializzazione e associata alla nostra Camera Civile) e il Prof. Virginio Angelini (Presidente della Fondazione) sono stati poi approfonditi in particolare i temi relativi alla formazione e ai corsi di specializzazione aperti e di prossima organizzazione.
Menzione particolare merita la campagna #GiustiziaSenzaBarriere. Lanciata dall’UNCC, attraverso il dipartimento pari opportunità, sotto il motto distintivo “Dove cade una barriera si alza la giustizia”, la campagna è un progetto nazionale di sensibilizzazione volto a rendere i palazzi di giustizia più accessibili sicuri e inclusivi per le persone con disabilità, attraverso la sottoscrizione di protocolli d’intesa e l’assegnazione di un bollino di qualità “Giustizia senza barriere” agli uffici che raggiungeranno gli standard previsti. Un riconoscimento simbolico ma concreto dell’impegno a non lasciare indietro nessuno.
L’assemblea, si è chiusa con l’approvazione dei rendiconti finanziari (consuntivo e di previsione) illustrati dal Tesoriere – l’avv. Paolo Meneghel – a seguito della relazione del Presidente Del Noce e delle mozioni, tutte accolte all’unanimità.
Ringraziamo l’UNCC, la Camera civile di Reggio Emilia e gli staff organizzativi per queste giornate ricche e partecipate, nel consueto clima di cordialità e colleganza che caratterizza la vita dell’associazione maggiormente rappresentativa dei civilisti italiani.


